Siena, situata nel cuore della Toscana e circondata da colline, è una delle città medievali più belle d’ Italia. Deve parte della sua fortuna e del suo carattere alla Via Francigena che la attraversava da nord a sud collegando il nord Europa a Roma: il passaggio di migliaia di pellegrini determinò il sorgere di borghi, conventi e monasteri. L’economia senese si preparò così a una grande fioritura cui sarebbe seguita a breve la fioritura culturale e artistica rinascimentale Piazza del Campo, il palcoscenico dell’emozionante Palio dalla forma particolare a conchiglia, è senz’altro il cuore di Siena.
Dichiarato patrimonio dell’umanità dall’Unesco, ospita i simboli del medioevo senese e del suo glorioso passato Il Palio è un’ appassionata e appassionante corsa di cavalli che si svolge ogni anno, in Luglio ed Agosto ed assolutamente da non perdere se siete in quei giorni in zona per respirare l’emozione che permea l’intera città. Il Campo è dominata dal rosso Palazzo Pubblico, un tempo sede della Signoria e del Podestà e adesso sede del comune e del museo civico e dalla sua torre, chiamata Torre del Mangia. Dal cortile interno al Palazzo si accede al Museo Civico ed alla Torre, in cima alla quale, saliti i 500 gradini, si gode di una splendida vista sulla città.
Assolutamente da vedere la Cattedrale di Santa Maria Assunta, una delle chiese più significative in Italia in stile romanico-gotico, dall’inconfondibile facciata in marmo a strisce bianche e nere, al cui interno oltre ad ospitare la Libreria Piccolomini si trova uno splendido ciclo di affreschi del Pinturicchio. Dietro il duomo, il Battistero di San Giovanni, dalla pregevole fonte battesimale di Jacopo della Quercia.Sarà una gioia passeggiare per la città tra splendidi palazzi d’epoca, come Palazzo Tolomei, il più antico,Palazzo Salimbeni, di origine trecentesca, per scoprire la parte più elegante e signorile di Siena.
Non solo storia e arte ma anche gastronomia, nelle trattorie e nei caffè storici vi aspettano infatti i gustosi Ricciarelli, dolci simbolo della città, salumi, zuppe e cacciagione accompagnate dai vini senesi più pregiati.